Possibilità di utilizzare l' incremento del 40% dell'ammortamento anche nel 2017 ed in più un iperammortamento con un incremento del 150%.
Il superammortemanto, che ricordiamo è stato introdotto con la Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015), si concretizza in una maggiorazione (dal punto di vista fiscale), per i soggetti titolari di reddito d'impresa e per gli esercenti arti e professioni, n...
Leggi...
Finanziamenti cooperative nate da aziende in crisi

Stanziati 134,5 milioni di euro per finanziamenti alle cooperative.
Nella legge di stabilità, appena approvata dalla Camera dei Deputati ed in fase di discussione al Senato, all'articolo 74 si destinano 134,5 milioni di euro per il 2017 e 5 milioni di euro per il 2018, al Fondo Crescita sostenibile, per finanziare cooperative costituite da lavoratori di aziende in crisi, di cooperative sociali ...
Leggi...
Opposizione alla comunicazione dati sanitari

Il contribuente può manifestare la sua opposizione alla comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate anche solo per singole voci di spesa sanitaria.
L’art.3 comma 3 del D.Lgs 175/2014 e la successiva integrazione effettuata lo scorso mese di settembre 2016, prevede che ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata:
le aziende sanitarie loc...
Leggi...
Spese sanitarie comunicazione al sistema TS

Con il Decreto del Ministero delle Finanze del 16/09/2016, si amplia la categoria dei soggetti tenuti a comunicare i dati delle spese sanitarie relative ai contribuenti.
In particolare l’art.3 comma 3 del D.Lgs. 175/2014 prevedeva che ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi, le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientif...
Leggi...
Voucher lavoro, nuove modalità di comunicazione

Con il Decreto Legislativo 185/2016 sono state introdotte nuove modalità di comunicazione a carico di imprese e professionisti per l'utilizzo dei voucher lavoro al fine di combattere fenomeni di abusivismo di questo strumento regolamentato dall'articolo 48 del Decreto Legislativo 81/2015.
Ricordiamo che le prestazioni sono soggette ad un limite massimo economico che illustriamo nella tabella c...
Leggi...
Trasferte e rimborsi irregolari in busta paga ecco le conseguenze

Il Ministero del Lavoro con Nota 11885 ed a ruota l'INPS con il Messaggio n.2682 intervengono in merito alle sanzioni applicabili in caso di disconoscimento da parte degli organi ispettivi delle trasferte (e rimborsi) inseriti in busta paga.
Il Ministero chiarisce che gli ispettori, in caso di riscontro di trasferte non reali inserite in busta paga, oltre a dover recuperare la differenza con...
Leggi...
Dichiarazioni dei redditi 2016: Elenco delle tipologie di detrazioni fiscali.

Pubblichiamo un semplice elenco delle detrazioni che i nostri clienti possono utilizzare ai fini della compilazione del modello 730, o del modello UNICO-PF.
Questa traccia può essere utilizzata per recuperare e verificare i documenti da recapitare allo studio.
Leggi...
VOUCHER DI LAVORO

I VOUCHER DI LAVORO E IL CRITERIO DI DEDUZIONE
VOUCHER
Premessa – Sempre più diffusione stanno trovando nel mercato del lavoro i c.d. voucher con cui è remunerato il “lavoro accessorio”, ovvero quelle prestazioni lavorative non riconducibili a contratti di lavoro poiché svolte in modo saltuario. Non a caso i settori in cui trovano maggiore diffusione sono ad esempio quelli stagionali (ad esemp...
Leggi...
Dimissioni telematiche dal 12 marzo

Nuova procedure dimissione lavoratori
Dal 12 marzo, sarà operativa la nuova procedura di dimissioni e risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro e dell’eventuale revoca. La norma, che attua quanto previsto dall’articolo 26, comma 3, del Decreto Legislativo n. 151 del 2015 (c.d. Decreto Semplificazioni), prevede un'unica procedura che il lavoratore dovrà seguire per rendere efficaci le dimi...
Leggi...